Uno dei borghi medievali meglio conservati; è conosciuta come la "città museo", vanta un patrimonio storico-artistico di inestimabile valore e un’urbanistica che conserva l’assetto tipico dell’epoca medievale. Fondata sulle rovine dell’antica Tegianum, la città custodisce tracce dell’epoca romana e longobarda.
La Certosa di San Lorenzo è un ex monastero, oggi uno dei complessi monumentali più grandi dell’Italia meridionale, patrimonio UNESCO e tra i più vasti in Europa. Il battistero paleocristiano, invece, è uno dei più antichi di tutto l’occidente, costruito su commissione di Papa Marcello I.
Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geositi focali del Geoparco “Cilento” e presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro; ma sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.
Uno dei centri più antichi dell’entroterra cilentano. Offre ricche testimonianze architettoniche, paesaggistiche e storiche che riescono ad incantare; passeggiare per il centro storico significa ammirare innanzitutto il Castello, posto a dominio del labirinto sottostante fatto di stretti vicoli, archi e piccole costruzioni in pietra.
Con le case addossate alle pendici di un colle compreso nella Catena appenninica, domina l’intera vallata sottostante. Dal punto di vista ambientale, vera ricchezza del territorio, è senz’altro il complesso termale, immerso nel verde e rinfrescato da sorgenti cristalline.
Vanta un patrimonio naturalistico ancora incontaminato; chi ama l’adrenalina non può perdersi lo spettacolare Ponte Alla Luna, il ponte tibetano a passerella d’assi più lungo d’Europa, che sovrasta l’Arenazzo, per una vera e propria passeggiata tra le nuvole.
Si sviluppa tra le maestose catene montuose degli Alburni, con il fiume Tanagro che la attraversa, dividendo il centro abitato in due parti. Il borgo conserva un fascino medievale con un centro storico ricco di testimonianze architettoniche e artistiche. Polla è rinomata per il suo patrimonio storico e il Santuario di Sant’Antonio.